Sistema FP

Il sistema FP.

Lo studio dentistico 2P del dott. Paolo Pignataro si avvale di un metodo che è applicato in tutte le prime visite: il SISTEMA FP.

Nato dalla collaborazione con il dott. Giancarlo Favaretto, medico chirurgo odontoiatra, specializzato in posturologia, il SISTEMA FP è nato per ascoltare la storia di ciascun paziente, a partire dall’età della dentizione.
Il metodo si fonda sul presupposto che stile di vita, abitudini, genetica e predisposizione possano giorno dopo giorno influenzare il corpo e la fisiologia, fino ad interessare i denti e l’occlusione, 2 elementi che possono arrivare ad impattare anche sul benessere psicofisico.

L’obiettivo del metodo FP è aiutare il paziente a ritrovare il suo sorriso e il benessere attraverso un approccio clinico integrato.

Il sistema FP.

Lo studio dentistico 2P del dott. Paolo Pignataro si avvale di un metodo che è applicato in tutte le prime visite: il SISTEMA FP.

Nato dalla collaborazione con il dott. Giancarlo Favaretto, medico chirurgo odontoiatra, specializzato in posturologia, il SISTEMA FP è nato per ascoltare la storia di ciascun paziente, a partire dall’età della dentizione.
Il metodo si fonda sul presupposto che stile di vita, abitudini, genetica e predisposizione possano giorno dopo giorno influenzare il corpo e la fisiologia, fino ad interessare i denti e l’occlusione, 2 elementi che possono arrivare ad impattare anche sul benessere psicofisico.

L’obiettivo del metodo FP è aiutare il paziente a ritrovare il suo sorriso e il benessere attraverso un approccio clinico integrato.

Specifica del sistema FP.

Il sistema adottato dallo studio del Dott. Paolo Pignataro in collaborazione con il dott. Giancarlo Favaretto è stato frutto di anni di reciproco scambio.

Il sistema FP si basa su un flusso di lavoro molto preciso, che consente al paziente non solo di ritrovare il suo sorriso, ma anche di curare ed eliminare sintomatologie dolorose che possano derivare dalla malocclusione così come di mantenere risultati importanti dal punto di vista odontoiatrico grazie all’interazione con la kinesiologia e gli equilibri del corpo. Il presupposto è che le persone siano un sistema in cui 3 componenti contribuiscono al benessere: il corpo, la biologia, le psiche. Questi 3 elementi devono sempre essere in equilibrio tra loro: solo così è possibile vivere in benessere. Tuttavia oggi stress e vita frenetica possono portare il corpo ad assumere posizioni e abitudini che possono interferire con il benessere, causando sintomatologie dolorose muscolo scheletriche, nonché biochimiche. Denti e corpo possono così arrivare ad influire sul benessere psicologico, oltre che fisico. Per questo, nasce il metodo FP, un approccio al paziente che mette insieme questi elementi.

Un processo di lavoro dalla prima visita, durante tutto il percorso di cura che si occupa di coniugare tutti gli elementi che rendono il sorriso un risultato non solo estetico, ma di profondo benessere.

Il flusso di lavoro del sistema FP.

L’anamnesi e l’analisi dei bisogni sono il primo passo, per valutare funzione ed estetica del sorriso.

Di qui si passa alla valutazione gnatologica e kinesiologica, che consente di mettere insieme gli elementi che contribuiscono a mantenere i risultati di un intervento odontoiatrico e ortodontico, in ottica di benessere globale.
Il costante monitoraggio delle interferenze effettuato tramite tecnologia avanzata e professionalità del dott. Giancarlo Favaretto consente di ottenere una valutazione importante sul piano posturale e delle sintomatologie connesse.
In questo modo, lo sviluppo del piano di cura, sia esso funzionale che estetico risulterà efficace e duratura per il paziente, con un effetto importante sul suo benessere.